Studio ingegneristico per la realizzazione di uno snodo per l’inserimento rapido di rocche fino a 6 kg su cantre tubolari. Il prodotto risulta funzionale, resistente all’usura ed economico. Ingegno è in grado di apportare modifiche secondo le esigenze specifiche dei diversi clienti. Il principio di funzionamento di questo snodo è modificabile e può essere sviluppato anche per altre applicazioni.
Dispositivo brevettato dalla Barni Lido che consente di lubrificare e tensionare il filato con un solo oggetto. La funzione di lubrificazione è affidata ad un feltro imbevuto di paraffina liquida, all’interno di un contenitore disponibile in due dimensioni. Il modello 1 si differenzia dal modello 2 per una doppia lamella che, poggiando una su un feltro e una su un supporto di ceramica, garantisce una migliore tensione. Utilizzato all’ingresso degli alimentatori di trama sui telai, il paraffinatore tensionatore permette di tenere compatto il filo e di farlo scorrere meglio (brevetto N. FI 95U108).
Dispositivo brevettato dalla Barni Lido che consente di ridurre notevolmente il problema dello sbobinamento o “sguscio” del filo. Una lamella (1) o una frangia (2) permettono di applicare una leggera e costante tensione sulla rocca che scende sotto il proprio peso man mano che il filo si svolge. L’opportunità o meno dell’utilizzo delle due varianti dipende dalla tipologia di filato e dal risultato finale che si vuole ottenere. Il freno soft viene utilizzato principalmente sugli orditoi, ma la sua applicazione è molto utile anche su altre macchine tessili e principalmente in tutti i casi in cui si utilizzano filati scivolosi. (brevetto N.FI U0101).
Dispositivo meccanico che permette di individuare nodi e difetti sul tessuto. Rispetto ai prodotti presenti sul mercato, combina un’elevata semplicità e velocità di regolazione con un costo contenuto, rappresentando un valido strumento per ottimizzare i tempi di produzione e migliorare il prodotto stesso. Viene utilizzata prevalentemente davanti agli alimentatori di trama e sulle roccatrici. Un'evoluzione del modello base (1) è il dispositivo (2) dove la stribbia manuale è applicata su una staffa completa di antiballon, orientabile per adattarsi meglio alla posizione della rocca di filato, che non fa agganciare il filo alla staffa.
Tensionatore di filo che si regola velocemente e in modo preciso semplicemente ruotando l’apposita manopola collegata ad una molla calibrata di pressione. La tensionatura del filo è fatta per “passi” successivi con maggiore precisione e risoluzione rispetto agli altri dispositivi presenti sul mercato grazie alla lavorazione particolare del perno e al fatto che tutte le molle sono tarate in modo perfettamente uguale. Ideale per fissare e riprodurre una tensione definita su molti freni in linea, consente una maggiore facilità nella regolazione e un notevole risparmio di tempo, soprattutto per le aziende che hanno l’esigenza di cambiare spesso il filato e quindi regolare spesso il freno.
Serie di tensionatori per varie tipologie di filati, caratterizzati da una struttura estremamente robusta con lamelle cromate o dischi di acciaio inossidabile, induriti a forte spessore per una massima resistenza e qualità. Grazie ad un’apposita piegatura sul bordo, ideata dalI’azienda, i freni a papera (1 e 2) garantiscono la tensione necessaria per far scorrere il filo senza che questo si rompa durante lo sfregamento. Una speciale accortezza sul lato opposto del tensionatore (1) permette un infilaggio rapido del filo abbreviando il tempo normalmente impiegato per questa operazione. Lo smontaggio e rimontaggio delle lamelle è facilitato da asole studiate ad hoc per evitare la lunga operazione di svitamente e avvitamento comunemente necessaria per cambiare le lamelle. Nel freno a piattelli autopulenti (3), i dischi girano in modo tale da permettere l’uscita della peluria del filato dalle asole appositamente scavate, mantenendo l’adeguata pressione del filo. Il freno paraffinatore (4) unisce le funzionalità del tensionatore con un dispositivo che permette al filato di sfregare contro un disco di paraffina solida per facilitare lo scorrimento del filo.
Rocca smontabile in tutte le sue parti per permettere una veloce sostituzione dei piatti in caso di rottura, ottima alternativa alle comuni rocche stampate in blocco. Sono composte da un tubo interno di metallo o plastica e da flange in nylon caricato con fibra di vetro. Sia il tubo che le flange sono disponibile in diverse misure per adattare la rocca alla lunghezza necessaria.
Tutte le forbici prodotti da Barni Lido sono realizzate con lame in metallo duro (WIDIA) per garantire un prodotto altamente performante che dura nel tempo, adatto anche per Kevral e per altri filati molto tenaci. Ideali per sciarpe e filati particolari, se applicate direttamente sul telaio, si possono evitare lavorazioni di taglio successive con conseguente risparmio di tempo e risorse. Di facile manutenzione, sia le lame che i punti di battuta possono essere sostituite in modo facile e veloce. Il modello motorizzato (2) della Barni Lido è un modello totalmente indipendentemente dalla macchina e quindi applicabile su qualunque macchinario e in qualunque parte dello stesso. Il set di lame è regolabile in modo da garantire un taglio perfetto per un periodo di tempo estremamente maggiore rispetto alle altre versioni presenti sul mercato.
Dentarella realizzata con tecnologie di stampaggio rivoluzionarie e materiali ad hoc. La plastica permette la lubrificazione del nastro di carbonio preservando la durata della dentarella stessa e del nastro. Con un diametro esterno di 375 mm, ruota in modo equilibrato con la massima stabilità. Adatta per telai Smit dal modello Fast fino alle ultime versioni.
La Barni Lido è in grado di rispondere a qualunque esigenza del cliente proponendo una varietà di forme di portarocche estremamente completa. Si possono realizzare soluzioni ad hoc specifiche per i coni già in possesso del cliente. Nel modello regolabile (1) le molle possono essere facilmente regolate per adattarsi al tipo di rocca. I modelli 2 e 3 sono due famiglie di portarocche, costruite con materie plastiche particolari che non risentono della temperatura e che rimangono inalterate nel tempo.
Nata principalmente per la realizzazione e commercializzazione di accessori per vari tipi di macchinari tessili, l’attività dell’azienda è cresciuta all’interno del creativo distretto pratese, sviluppando soluzioni innovative di alta qualità.
Oggi, la Barni Lido è un punto di riferimento per le molte aziende, italiane ed estere, interessate a migliorare la qualità dei prodotti e ottimizzare i processi produttivi adottando le migliorie studiate e realizzate appositamente per le macchine tessili.